Il Nostro Menù

La cucina abbraccia il territorio, la qualità delle materie prime, la semplicità e la condivisione, la tradizione delle ricette della Sicilia e sono proposte in una versione più moderna e leggera, con la voglia di esaltare l’autenticità del gusto di ogni ingrediente.  Il menù asseconda le stagioni, anche e soprattutto per ciò che riguarda il pescato.

La Nostra Cantina

La Carta dei Vini

La carta dei vini è ricca, accoglie oggi oltre 400 etichette, il 70-75% sono in rappresentanza della Sicilia con la rarità o forse addirittura unicità di 58 Marsala.
La nostra carta dei vini vuole invitarvi a un “viaggio in Sicilia”, e non solo.
La selezione che abbiamo pensato per voi vuole mettere in evidenza la ricchezza, la tipicità e la diversità dell’intero territorio di Trapani, provincia più vitata d’Italia, con la grande attenzione a ciò che è “buono, pulito e giusto”, nel pieno rispetto della filosofia di Slow Food, anche nel vino.
Troverete quindi tanti vini della nostra provincia, tanti classici della viticoltura siciliana (a partire dal nostro “Marsala), grandi e rinomate aziende e piccoli vignaioli emergenti, tutti accomunati dal rispetto per la sostenibilità e dalla volontà di fare emergere una Sicilia diversa, territoriale e irripetibile.
Immancabili, in una carta che parla anche a un pubblico straniero, alcune etichette italiane, che sono l’orgoglio della viticoltura nazionale, e una selezione di vini internazionali che spaziano dalla blasonata Francia fino a toccare la culla della viticoltura, la Georgia.
Per una sua più agevole consultazione, vi indichiamo, a grandi linee e in ordine alfabetico, alcuni dei termini e dei simboli che troverete a descrizione delle singole etichette.
  • Metodo classico o tradizionale:utilizzato per la produzione di vino spumante di qualità. Prevede la rifermentazione del vino in bottiglia.
  • Metodo Charmat o Martinotti: utilizzato per la produzione di vino spumante o frizzante di qualità. Prevede la rifermentazione del vino in autoclave.
  • Orange wine (vino arancione): vino prodotto con una totale o parziale vinificazione “in rosso”, ovverosia a contatto con le bucce per un periodo variabile di tempo, da pochi giorni a svariati mesi. Le sostanze estratte durante tale processo non solo ne determinano il colore arancione, ma anche un’importante struttura, una grande complessità olfattiva e una presenza tannica evidente. Possono affinare in anfora e in legno.
  • Vino biodinamico: vino ottenuto da agricoltura biodinamica, una pratica fondata sulla visione antropofisica del mondo, elaborata negli anni Venti dal filosofo ed esoterista austriaco Rudolf Steiner.
  • Vino biologico: vino ottenuto da agricoltura biologica, secondo la normativa europea, che vieta l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi in vigneto e l’impiego di organismi geneticamente modificati e prevede una vinificazione con i prodotti autorizzati dalla stessa normativa. Un produttore biologico utilizza circa la metà del numero di coadiuvanti, rispetto a un produttore convenzionale. Anche i limiti di solforosa totale sono inferiori rispetto a quelli autorizzati per i vini convenzionali.
  • Vino frizzante gassificato: vino ottenuto addizionando il vino con anidride carbonica e sottoposto a imbottigliamento isobarico.
  • Vino frizzante naturale: vino ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, mosto di uve o vino caratterizzato, alla stappatura del recipiente, dalla presenza di anidride carbonica derivante esclusivamente dalla fermentazione, con una sovrapressione compresa tra 1 e 2,5 bar.
  • Vino naturale (artigianale, di territorio): non esiste una definizione univoca di “vino naturale” e tale denominazione non esclude la naturalità dei vini biologici o biodinamici. I produttori che si definiscono naturali non si sottopongono necessariamente a una certificazione, rifiutano l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi e prediligono l’utilizzo di pratiche enologiche non invasive in cantina. Tra le associazioni italiane ed estere di produttori naturali trovate Vini Veri, VinNatur, FIVI e Renaissance des Appellations, tra le altre.
  • Vino Slow Food: vino la cui cantina è stata insignita della Chiocciola, simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food. Tali vini rispondono anche al criterio del buon rapporto tra qualità e prezzo, tenendo conto di quando e dove sono stati prodotti.
  • Vino spumante (di qualità): vino ottenuto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, mosto di uve o vino caratterizzato, alla stappatura del recipiente, dalla presenza di anidride carbonica derivante esclusivamente dalla fermentazione, con una sovrapressione superiore ai 3 bar.
  • Vino Triple A (Agricoltori, Artigiani, Artisti): vini prodotti in maniera biologica, biodinamica o naturale, da un gruppo di produttori secondo il “Decalogo dei vini Triple A” che non prevede l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, nel rispetto della vite e dei suoi cicli naturali, in vigneto e in cantina. È bandito l’utilizzo di solforosa e di additivi ai mosti, lieviti selezionati, concentrazioni e correzioni. Non è prevista alcuna chiarifica e filtrazione prima dell’imbottigliamento, dove sono ammesse minime dosi di solforosa.
    • Le Bolle Siciliane

    • Az. Agricola Barraco Antonino (Marsala)
      Rosè  Pas dosè  2012– met.clas., Nero d’Avola, 13%
      Pas dosè  2011– met.clas., Grillo, 13%
      Donnafugata (Marsala)
      Millesimato 2016 Brut – met.clas. Chardonnay, 12%
      Duca di Salaparuta (Etna)
      Duca Nero – metodo charmat, Pinot nero, 12%
      Fina (Marsala)
      Metodo Classico PasDosè - Chardonnay, Pinot nero 12%
      Firriato (Etna)
      Gaudensius – metodo classico di Nerello mascalese,12%
      Foderà (Marsala)
      Metodo Classico Brut - Grillo,12,5%
      Gorghi Tondi (Mazara del Vallo)
      Palmarès – metodo Charmat, Grillo, 12%
      Marco de Bartoli (Marsala)
      Terza Via – Metodo classico, Grillo, 12%
      Milazzo (Campobello di Licata)
      Terre della Baronia g.Cuvèe Brut – m.Classico , Chardonnay, bio,12.5%
      Murgo (Etna)
      Brut – metodo classico, Nerello Mascalese, 12.5%
      Rosè– metodo classico, Nerello Mascalese, 12.5%
      Nuzzella (Etna)
      Blanc de Noir – Metodo classico, Nerello mascalese, 12%
      Tasca D’Almerita (Sclafani Bagni)
      Almerita Brut – metodo classico millesimato, Chardonnay, 13%
    • Le bolle italiane

    • Bellavista (Lombardia – Franciacorta)
      Alma Brut grande cuvèe – Chardonnay,p.nero e p.bianco, 12,5%
      La Scala Brut – Chardonnay,p.nero, 12,5%
      Casa Caterina (Lombardia)
      Cuvèe 36 – met. Clas. Brut Nature, 12,5%
      Cuvèe 60 – met. Clas. Brut Nature, 12,5%
      Cuvèe 60 Rosè – Extra Brut, 12,5%
      Le Vieux de la Maison – Brut, Pinot Gris, Pinot Blanc, 12.5
      Contadi Castaldi (Lombardia – Franciacorta)
      Zero 2016 – Chardonnay,p.nero , 12,5%
      Brut Rosè – Chardonnay,p.nero, 12,5%                            Bottiglia 375cl
      Ferrari Trento 1902 (Trentino Alto Adige – Trento DOC)
      Perlè Millesimato – Metodo classic millesimato , Chardonnay, 12%
      Blanc de Blanc Maximum - Met. clas., chardonnay, 12%         Bot. 375cl
      Nino Franco (Veneto – Valdobbiadene DOCG)
      Prosecco superiore DOCG – Metodo charmat, Glera, 12,5%
      Rinaldini Az.Agr. Moro (Emilia Romagna-Lambrusco doc)
      Lambrusco Pjcol Ross – Met. classico, Lambrusco Pjcol Ross, 11,5%
      Cantina di Santa Croce (Emilia Romagna –Lambrusco doc)
      Lambrusco di Sorbara – M. classico, Lambrusco salamino, 11%
      Podere Il Saliceto (Emilia Romagna –Lambrusco doc)
      Ring Adora Rosé 2019 - Met. Class., Lambrusco di Sorbara, 12%
      Falistra – Lambrusco di Sorbara, 11%
      Bele Casel  (Veneto  –Prosecco)
      ColFondo Agricolo – Glera,bianchetta trevigiana,perera 11%
    • Le bolle francesi

    • Binner (Alsazia – Francia)
      Crémant d'Alsace 2010 - Ex. Brut, Auxerrois , Pinot Gr. e Pinot B., 12%
      Crémant d'Alsace 2011 - Ex. Brut, Auxerrois , Pinot Gr. e Pinot B., 12%
      Dom Perignon (Champagne – Francia)
      Rosè Vintage 2006–mill., Pinot N. e Chardonnay., 12%
      Vintage 2010– Pinot N. e Chardonnay., 12%
      Fleury (Champagne – Francia)
      Fleur de l’Europe – Brut Nature, P. Noir e Chardonnay, 12.5%
      Krug (Champagne – Francia)
      Grande Cuvée168° edition– Pinot noir, Chardonnay. Meunier, 12%
      Lanson (Champagne – Francia)
      Black Label Brut – Pinot Munier,P.Noir e Chardonnay, 12.5%
      Rosè Label  – Pinot Munier, P. Noir e Chardonnay, 12.4%
      Louis Roederer (Champagne – Francia)
      Brut Premier - Milles., Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, 12%
      Cristal 2007- Millesimato, Chardonnay e Pinot Noir, 12%
      Cristal 2009- Millesimato, Chardonnay e Pinot Noir, 12%
      Liebart Regnier (Champagne – Francia)
      Rosè – Pinot nero, Meunier, Chardonnay, 12%
      Cuvèe Confidencia – Chardonnay e Pinot nero, 12%
      Hortì – Petit Meslier, Arbane, Pinot bianco, 12%
x
    • Bianchi sicilia

    • Alessandro di Camporeale (Camporeale - Etna)
      Benedè - Catarratto, biologico , 13%
      Kaid - Sauvignon Blanc, biologico, 13%
      Trainara Etna Bianco – Carricante,Catarratto,bio,12,5%
      Vigna di Mandranova – Catarratto,bio,13%
      Az. Agricola Barraco Antonino (Marsala)
      Catarratto - Catarratto 12%
      Grillo - Grillo, 14.5%
      Biancammare - Grillo, 11%
      Altomare - Grillo, 13.5%
      Barbera Marilena (Menfi)
      Ammano #7 - Zibibbo, Orange wine 14%
      Piana del Pozzo 2016 - Chardonnay, 13%
      Piana del Pozzo 2013 - Chardonnay, 13%
      Arèmi – Catarratto, 13%
      Benanti (Etna)
      RInazzo Etna Bianco Superiore - Carricante, 12.5%
      Pietramarina 2016-  Carricante, 13%
      Calcagno (Etna)
      Riterza - Macerato, 11.5%
      Cos (Vittoria)
      Ramì – Macerato, 13.5%
      Donnafugata (Contessa Entellina - Marsala - Etna) 
      Chiarandà - Chardonnay, 13.5%
      Vigna di Gabri - Ansonica e altre uve, 13%
      Sul Vulcano Etna Bianco – Carricante, 12.5%
      Duca di Salaparuta (Marsala - Palermo - Caltanissetta)
      Kados – Grillo, 13%
      Sentiero del Vento –  Vermentino , 12,5%
      Suolo 5 Zibibbo –  Zibibbo , 13%
      Suolo 3 Sauvignon blanc – Sauvignon ,13€%
      Bianca di Valguarnera 2011 - Insolia , 13%
      Fina (Marsala)
      Kikè – Traminer aromatico, 13%
      Makisè – Grillo Frizzante, 13%
      Cantina Foderà
      Grillo 2014 - Grillo, 13.5%
      Grillo 2009 - Grillo, 13.5%
      Tenute Gorghi Tondi (Mazara del Vallo)
      Rajàh -  Zibibbo, 13%
      Kheirè –  Grillo, 13%
      Babbìo –  Grillo Frizzante, 13%
      Giotto Bini (Pantelleria)
      Serragghia – Zibibbo, 14%
      Manfredi Franco (Marsala)
      Manfredi Bianco  –  zibibbo,grillo,catarratto 12%
      Marco De Bartoli (Marsala - Pantelleria)
      Grappoli del Grillo - Grillo, 13%
      Pietranera - Zibibbo, 12%
      Integer Grillo 2015 - Grillo, Orange wine, 14.5%
      Integer Zibibbo 2015 - Zibibbo, Orange wine, 12.5%
      Passopisciaro (Etna)
      Contrada PC 2018 - Chardonnay, 13%
      Passobianco 2013 - Chardonnay, 13%
      Passobianco 2018 - Chardonnay, 13.5%
      Palmento Costanzo (Etna)
      Bianco di Sei ETNA - carricante,catarratto 12%
      Mofete ETNA - carricante,trebbiano,minnella 12%
      Pellegrino Carlo (Marsala)
      Gibelè - Zibibbo,12,5%
      Isesi - Zibibbo- Pantelleria DOC , 12,0%
      Russo Girolamo (Etna)
      Nerina Etna Bianco - Carricante e altriuvaggi,12,5%
      Tasca D’Almerita (Sclafani Bagni)
      Chardonnay 2009- Chardonnay, 14%
      Tenuta di Castellaro (Eolie, Castellaro)
      Bianco Pomice - Malvasia Lipari, Carricante,12,5%
      Tenute delle Terre Nere (Etna)
      Etna Bianco - Carricante,12,5%
      Etna Bianco Santo Spirito - Carricante, 13,0%
      Tenute di Fessina (Etna)
      A’Puddara - Carricante, 13%
      Erse - Carricante(80%),Minnella e Catarratto(20%), 12,5%
      Viola Aldo (Alcamo)
      Biancoviola - Catarratto, Grillo, Grecanico, 13%
      Egesta 18 - Grillo, 13%
      Viola Alessandro (Alcamo)
      Note di Bianco - Grillo,13%
      Vite ad Ovest
      Vurgo - Grillo, 13%
      Zeta - Zibibbo, 13%
    • Bianchi Italia

    • Argiolas (Sardegna)
      Merì - Vermentino,  13%
      Bastianich (Veneto)
      Vespa Bianco - Chardonnay, Picolit, Sauvignon 13,5%
      Casa Caterina (Lombardia)
      L’Estro - Marsanne, Sauvignon e Viognier  13%
      Emidio Pepe (Abruzzo)
      Trebbiano D’Abruzzo 2015 - Trebbiano,12,5%
      Pecorino 2015 - Pecorino,13,5%
      Radikon (Friuli Venezia Gulia)
      Fuori dal Tempo2006 - Oslavje,14% (50cl)
      Oslavje 2016 - Oslavie,14,5% (50cl)
      Ribolla 2016 - Ribolla,13,5% (50cl)
      Jakot 2016 - Jakot,14% (50cl)
      Zidarich (Friuli Venezia Gulia)
      Malvasia 2014 – Malvasia, 12%
      La Stoppa (Emilia Romagna) 
      Ageno 2013 - Malvasia di Candia (60%), Ortrugo, Trebbiano - Macerato 13%
      Ageno 2017 - Malvasia di Candia (60%), Ortrugo, Trebbiano - Macerato 13%
      Dettori (Sardegna)
      Bianco Romangia - Vermentino,14,5–Macerato
      Renosu Bianco - Vermentino, Moscato di Sennori – Macerato
      Foradori (Trentino Alto Adige)
      Fontanasanta 2018 - ManzoniBianco,12,5%
      Cascina degli Ulivi (Piemonte)
      Filagnotti 2015 - Cortese,13,5%
      Montemarino 2015 - Cortese,12%
      Fattoria Coroncino (Marche)
      Il Coroncino  - Verdicchio , 14,5%
    • Bianchi Estero

    • Weingut Wimmer-Czerny (AUSTRIA)
      Traminer Trio - Traminer bianco e rosso, biodinamico, 13.5%
      Domaine Binner (Alsazia - FRANCIA)
      Espoir de Bulles - Gewurztraminer rifermentato, 13%
      Gewurztraminer 2014- Gewurztraminer, 15.5%
      Philippe Colin (Borgogna - FRANCIA) 
      Les chenevottes 2019 premier cru - Chardonnay , 13,5%
      Domaine du Carrou Dominique Roger (Loira - FRANCIA)
      Chêne Marchand Sancerre - sauvignon blanc , 15%
      Chateau La Maroutine (Bordeaux - FRANCIA)
      Bordeaux blanc 2019 - Sauvignon blanc, semillon, 13%
      Chateau De Chassegne Montrachet (Borgogna - FRANCIA)
      Chanson - Chardonnay , 14%
      Domaine Guy Bocard (Borgogna - FRANCIA)
      Les Chanterelles Borgogne Aligoté - Aligoté , 12,5%
      Domaine Laroche (Borgogna - FRANCIA)
      Chablis - Chardonnay , 14%
      Domaine Pichat (Rhone - FRANCIA)
      Condrieu - Viogner, 15,5%
      Weingut Immich-Batterieberg (Mosella - GERMANIA)
      Cai - Riesling Kabinett, 11%
      Escheburg - Riesling,11,5%
      Frizz Haag (Mosella - GERMANIA)
      Brauneberg "J" Riesling TR '19 - Riesling, 11%
      Brauneb.J.Sonn.Riesl. GG TR '18 - Riesling,11,5%
      DOMANINE ZIND-HUMBRECHT (Alsazia - FRANCIA)
      Riesling Roche Roulee 2018 - Riesling, 13,5%
      Riesling Heinburg 2018 - Riesling,12,5%
      Gewurztraminer Turckheim 2018 - 13%
      Our Wine Vineyard Tsarapi (Kakheti - GEORGIA)
      Rkatsiteli 2013 - Rkatsiteli, Orange wine, biodinamico, 14.2%
      Gaston Hochar (LIBANO)
      Chateau Musar White 2007 - Obaideh e Mervah, , 12.5%
      Chateau Musar White 2008 - Obaideh e Mervah, , 12.5%
      Chateau Musar White 2009 - Obaideh e Mervah, , 12.5%
      Saint Clair (NUOVA ZELANDA)
      Sauvignon - Sauvignon Blanc, Marlborough , 13%
      Bishop’s Lea - Sauvignon Blanc, Marlborough , 12,5%
      Branko & Vasja Cotar (SLOVENIA)
      Malvazija 2009 - Malvasia istriana, bio., 12%
      Malvazija 2014 - Malvasia istriana, bio., 12%
      Movia
      SIVI - Pinot Grigio, bio., 12.5%
      MOVIA – Sauvignon, 12,5%
      Ribolla – Ribolla, 12%
      Bodega Barranco Oscuro (Andalusia - SPAGNA)
      Valenzuela 2015 - Vigiriega,14%
      De Martino (Cile)
      Legado - Chardonnay, 13,5%
      Fleur Du Cap (SUD AFRICA)
      Essence du Cap - Sauvignon Blanc, 13,5%
x
    • Rossi Sicilia

    • Alessandro di Camporeale (Camporeale - Etna)
      Kaid - Syrah bio 14%
      Croceferro Etna rosso – Nerello mascalese 14%
      Donnatà - Nero D'Avola, biologico,13,5%
      Az. Agricola Arianna Occhipinti (Vittoria)
      Il Frappato - Frappato di Vittoria, bio, 12.5%
      Az. Agricola Barraco Antonino (Marsala)
      Pignatello - Pignatello, 14%
      Az. Agricola COS (Vittoria)
      Cerasuolo di Vittoria - Nero d'Avola e Frappato, 13%
      Frappato - Frappato di Vittoria, biologico, 12%
      Az. Agricola I Vigneri (Etna)
      Il Cantante 2004 - Nerello Mascalese Nerello Cappuccio, 14%
      Vinupetra 2006 - Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Alcante e "Francisi", 14%
      Vinupetra 2012 - Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Alcante e "Francisi", 14%
      Azienda dei Principi di Spatafora (Camporeale)
      Sole dei Padri - Syrah, 14.5%
      Benanti (Etna)
      Serra della Contessa 15 - Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, 13.5%
      Etna rosso - Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, 13.5%
      Bonavita (Faro)
      Faro - Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera, 13.5%
      Cantina Calcagno (Etna)
      Feudo di Mezzo 2017 – Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio 13%
      Nireddu 2017 –  Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio 13%
      Donnafugata (Marsala, C.Entellina, Vittoria)
      Mille e una notte 15- Nero d'Avola e altre uve 13.5%
      Mille e una notte 14- Nero d'Avola e altre uve 13.5%
      Tancredi 11 - Cabernet S., Nero d'Avola, Tannat e altre uve, 13.5%
      Tancredi 16 - Cabernet S., Nero d'Avola, Tannat e altre uve, 14%
      Tancredi 17 - Cabernet S., Nero d'Avola, Tannat e altre uve, 14%
      Bell'Assai - Frappato, 13.5%
      Floramundi – Cerasuolo di Vittoria, 13%
      Sherazade - Nero d'Avola, 13% (375 ml)
      Duca di Salaparuta (Riesi - Etna)
      Duca Enrico 05 - Nero d'Avola, 13.5%
      Duca Enrico 07 - Nero d'Avola, 13.5%
      Duca Enrico 08 - Nero d'Avola, 13.5%
      Duca Enrico 09 - Nero d'Avola, 13.5%
      Duca Enrico 17 - Nero d'Avola, 13.5%
      Sciaranera – Pinot nero, 13%
      Passo delle Mule - Nero d’Avola 13,5%
      Fina (Marsala)
      Caro Maestro -  Cabernet, Merlot e Petit Verdot , 14%
      Perricone  – Perricone , 13%   
      Firriato (Paceco)
      Camelot 14 – Cabernet e Merlot , 14.5%
      Ribeca 13- Perricone, 14.5%
      Marco De Bartoli (Marsala)
      Rosso di Marco - Pignatello, 13%
      Marilena Barbera (Menfi)
      Fuori Zona - Frappato, 12.5%
      Passopisciaro (Etna)
      Passorosso - Nerello Mascalese, 14%
      Contrada P 2012 - Nerello Mascalese, 15%
      Contrada P 2018 - Petit Verdot e Cesanese, 14.5%
      Franchetti 2018 - Petit Verdot e Cesanese ,14.5%
      Franchetti 2017 - Petit Verdot e Cesanese, 15%
      Franchetti 2008 - Petit Verdot e Cesanese, 14.5%
      Palmento Costanza (Etna) 
      Prefillossera 2017  - nerello mascalese, nerello cappuccio, 14%
      Planeta (Noto)
      Santa Cecilia - Nero d'Avola,14.5%
      Porta del Vento (Camporeale)
      Perricone 14 – Perricone bio, 13%
      Tenuta delle Terre Nere (Etna)
      Etna Rosso - Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, 13.5%
      Tenuta di Fessina (Etna)
      Musmeci 08 Etna Rosso – Nerello Mascalese e Cappuccio , 14%
      Erse 12 Etna Rosso - Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, 13%
      Tenuta Gorghi Tondi (Mazara del Vallo)
      Segreante - Syrah, 13.5%
      Sorante - Nero d'Avola, 13.5%
      Viola Aldo (Alcamo)
      Perricò  - Perricone, 12.5%
      Viola Alessandro (Alcamo)
      Note di Rosso  - Nero d’Avola e Syrah, 12%
      Vite ad Ovest (Marsala)
      Mukè – Cabernet Sauvignon, 12%
    • Rossi Italia

    • Emidio Pepe (Abruzzo)
      Montepulciano d'Abruzzo - Montepulciano, 13.5%
      Cerasuolo d'Abruzzo - Cerasuolo, 14.5%
      La Stoppa (Emilia-Romagna)
      Barbera della Stoppa 10 - Emilia Barbera IGT - Barbera, 14.5%
      Bastianich (Friuli Venezia giulia)
      Vespa Rosso – merlot refosco 13%
      Radikon (Friuli Venezia giulia)
      Merlot 2004– merlot 14%
      Borgogno (Piemonte)
      Barolo - Nebbiolo, 14.5%
      Caccia al Piano - Bolgheri (Toscana)
      Ruit Hora - Merlot, Cabernet S., Petit Verdot, 14%
      Castello di Fonterutoli - Chianti Classico (Toscana)
      Fonterutoli - Sangiovese, Malvasia Nera, Colorino Merlot, 13.5%
      Tenuta san Guido  - Maremma Toscana (Toscana)
      Guidalberto 2019 – Cabernet, Merlot, 14%
      Sassicaia 2018 – Cabernet franc e cabernet sauvignon, 14%
      Muri-Gries (Trentino Alto-Adige)
      Lagrein - Lagrein, 13%
      Tommasi (Veneto)
      Amarone - Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Oseleta 15%
      Speri (Veneto)
      Amarone Valpolicella 2016 - Corvina , Rondinella, molinara 15%
      Amarone Valpolicella 2016 - Corvina , Rondinella, molinara 15%                    bottiglia 375cl
    • Rossi Estero

    • Chateau La Chappelle aux Moines (Bordeaux - FRANCIA)
      Saint-Emilion Grand Cru 2016  - Cabernet S.,Cabernet Franc,Merlot , 14.5%
      Chateaux  La Maroutine (Bordeaux - FRANCIA)
      Bordeaux 2016 – Merlot, Cabernet sauvignon,  13%
      Chateau Thivin (Borgogna - FRANCIA)
      Clos Betrand 2019 – Gamay,  13,5%
      Chateau Musar (Bekaa Valley - LIBANO)
      Musar Jeune 2016   - Cabernet,Carignan,cinsault , 14%
x
    • Rosati Sicilia

    • SICILIA

      Badalà Irene - Etna
      Etna Rosato - Nerello Mascalese, 14.5%
      Calè Paolo - Vittoria
      Osa! - Frappato, 13.5%
      Gorghi Tondi
      Serragghia Fanino - Catarratto e Pignatello, 13.5%
      Giotto Bini
      Babbìo Rosè - Nero D'avola, Frappato, Nerello Masc., 12.5%
    • Rosati Italia e ......

    • ITALIA E...

      ITALIA
      Abruzzo
      Emidio Pepe
      Cerasuolo d'Abruzzo - Cerasuolo, 14.5%
      FRANCIA
      Alsazia
      Domaine Binner
      Si Rose - Pinot Gris, Gewurztraminer, 14%
x
    • Marsala

    • La Nostra selezione di Marsala ...

      Arini
      Marsala Vergine Soleras, Stravecchio
      Az. Agricola Barraco Antonino
      Alto Grado® – Catarrato
      Baglio Curatolo – Arini
      Marsala Superiore Secco
      Marsala Superiore Dolce
      Marsala Superiore Riserva
      Marsala Superiore Riserva Storica
      Buffa
      Marsala Superiore Riserva Oro Dolce, 5 anni
      Marsala Vergine, 5 anni
      Florio
      "Donna Franca" Marsala Superiore Ris. Ambra 15 anni
      "Baglio Florio" Marsala Vergine
      "Targa 1840" Marsala Sup. Riserva Ambra semi- secco
      Intorcia
      Heritage – Vergine Secco - 2004
      Heritage – Vergine Secco - 1980
      Heritage – Riserva Superiore Oro - 2012
      Heritage – Superiore Ambra Demi Secco - 1994
      Heritage – Superiore Rubino - 2014
      Lombardo
      Marsala Vergine Soleras secco
      Marco De Bartoli
      "Vigna la Miccia" Marsala Superiore Oro Riserva 5 anni
      Marsala Superiore Oro Riserva 10 anni
      Marsala Superiore Oro Riserva 1987
      Marsala Vergine Riserva 1988
      Vecchio Samperi Ventennale, vino perpetuo®
      Martinez
      "Exito" Marsala Vergine Riserva 1982
      Marsala Vergine Riserva 1995
      Marsala Vergine Riserva 2002
      Pellegrino
      "Riserva 1980" Marsala Vergine secco
      "Riserva 1997" Marsala Vergine secco
      Marsala Superiore Riserva semi - secco 1998
      Marsala Superiore Oro
      Marsala Rubino
    • vini da dessert

    • ... e Vini da Dessert

      Alessandro di Camporeale
      Kaid, vendemmia tardiva di Syrah
      Az. Agricola G. Milazzo
      L'Oro di casa Milazzo, vend. tardiva di Insolia e Catarratto
      Az. Agr. Salvatore Murana
      Kamma, passito di Pantelleria, Zibibbo
      Az. Agricola Arianna Occhipinti
      Passo Nero, passito, Nero d’Avola
      Cantina Foderà
      Grillo Tardivo, Grillo
      Merlot Tardivo, Merlot
      Donnafugata
      Ben Ryè, Passito di Pantelleria, Zibibbo
      Kabir, Moscato di Pantelleria, Zibibbo
      Duca di Salaparuta – Cantine Florio
      Morsi di luce, Zibibbo
      Malvasia delle Lipari, Malvasia, Corinto Nero
      Passito di Pantelleria, Zibibbo
      Fenech
      Malvasia delle Lipari, Malvasia e Corinto Nero
      Ferrandes
      Passito di Pantelleria, Zibibbo
      Firriato
      L'Ecrù, Passito di Pantelleria, Zibibbo
      Marco De Bartoli
      Bukkuram "Padre della Vigna", Pass. di Pantelleria, Zibibbo
      Bukkuram "Padre della Vigna", 2000, Pass. di Pantelleria, Zibibbo
      Bukkuram "Sole d'Agosto", Passito di Pantelleria, Zibibbo
      Pellegrino
      Nes Passito di Pantelleria, Zibibbo
      Planeta
      Passito di Noto 2013 - Moscato Bianco
      Riofavara
      Notissimo - Moscato Bianco e Moscatella
      Tasca d’Almerita
      Diamante d’Almerita, pas., Moscato e Traminer
      Capofaro, malvasia delle Lipari, Malvasia
      Tenuta Gorghi Tondi
      Grillo d'Oro, vendemmia tardiva di Grillo
      Vite ad Overst
      Ciuaru ‘d’Passula,
x

La Selezione dei Marsala

Vino siciliano tra i primi a ottenere la DOC nel 1969, il Marsala prende il nome dalla città di origine e vanta una storia antica che precede di qualche secolo l’arrivo del commerciante inglese John Woodhouse, a cui si attribuisce la paternità del vino fortificato più famoso d’Italia.
Nel territorio trapanese il vino tradizionale era infatti lo “stravecchio” o perpetuo, prodotto miscelando parti di vino più giovane alle miscele di vini più invecchiati, in un ciclo continuo detto per l’appunto in perpetuum che non prevedeva, di norma, la fortificazione, e cioè l’aggiunta di alcol.
Le uve da cui si ricavavano quei vini erano molto mature, ricche di zuccheri e, di conseguenza, davano vita a vini dal tenore alcolico importante che permetteva, però, un affinamento di tipo ossidativo, all’interno di botti mai colmate completamente. Questo era quindi il vino di Marsala e, soprattutto delle campagne, tramandato da generazioni di contadini e di cui restano oggi, in provincia, pochissimi esemplari.
Venne sostituito dal più appetibile vino fortificato, il Marsala come lo conosciamo oggi, creato dai britannici (Woodhouse fu il primo, seguito da Ingham e Whitaker) sulla falsariga di altrettanti vini ossidativi famosi in tutto il mondo: Porto, Sherry e Madeira. Il motivo era molto semplice: il vino fortificato era l’unico a poter viaggiare e a non guastarsi durante le traversate oceaniche, poteva quindi essere commercializzato lontano dai luoghi d’origine e aveva una durata maggiore rispetto a qualsiasi altro vino fino ad allora conosciuto. Inizia così l’epoca d’oro del Marsala e delle storiche cantine del territorio: Florio, Pellegrino, Martinez, Curatolo, giusto per citare le più antiche.
La carta dei vini del Ristorante Le Lumie rende quindi omaggio al vino più antico della tradizione del territorio marsalese e a tutte le sue espressioni: il perpetuo, l’antenato dei Marsala fortificati dai britannici, i marsala della DOC, quelli più giovani e freschi, e, soprattutto, quelli più invecchiati e “impregnati” di terroir, e all’alto grado, il “vino da tavola” per antonomasia della provincia, con una selezione di decine di etichette, in grado di raccontarne le innumerevoli sfaccettature.
Pensando ai tanti volti del marsala, innumerevoli e non sempre facilmente riconducibili a un’unica tipologia, abbiamo pensato di renderli di più facile comprensione con l’aiuto di un’infografica che, attraverso le immagini, chiarisce le diverse categorie ottenibili attraverso l’invecchiamento, il colore e il residuo zuccherino, per poter apprezzare al meglio le proposte della nostra “carta dei marsala”.
marsala